Una pressa per balle a canale comprime i materiali riciclabili in balle. Il materiale da pressare viene introdotto in una camera attraverso un nastro trasportatore o uno scivolo, dove viene compresso. A differenza delle presse per balle, che comprimono il materiale riempito e poi depositano le balle cuboidi in un carrello o in un contenitore, una pressa per balle a canale ha un canale attraverso il quale il materiale compresso viene spinto. Questo produce balle coese e dense, comprese quelle di carta.

Che cos’è una pressa per canali?

La pressa per canali appartiene alla famiglia delle presse. A parte alcuni extra e un formato diverso, fa esattamente ciò che una pressa dovrebbe fare: Comprime i materiali riciclabili, come la carta, in balle maneggevoli. Ciò si ottiene grazie a una pressa che comprime il materiale fino a raggiungere la compressione massima. La successiva legatura assicura che le balle mantengano la loro forma e possano essere trasportate facilmente.

Presse per balle a canale da manuali a completamente automatiche

A seconda delle esigenze individuali e della quantità di rifiuti prodotti, è possibile scegliere tra diverse dimensioni e livelli di automazione per una pressa. Ad esempio, esistono varianti di presse per balle a canale in cui carta, cartone, plastica ecc. vengono inseriti manualmente. Anche la legatura e la rimozione del materiale vengono effettuate manualmente. Una pressa parzialmente o completamente automatizzata, invece, riempie automaticamente la camera delle balle, lega in modo affidabile le balle e le espelle.

Vantaggi dell’utilizzo di una pressa per balle a canale

I vantaggi dell’utilizzo di una pressa per balle a canale sono evidenti: il materiale sfuso, altrimenti difficile da immagazzinare e trasportare, viene compattato. È possibile una compressione fino al 90 percento. Compressi a un volume minimo di quello effettivo, la carta e altri materiali occupano solo una frazione dello spazio che occupavano in precedenza. Ciò consente di risparmiare capacità di stoccaggio e di rendere redditizio il trasporto, in quanto i container e gli autocarri sono imballati in modo efficace e quindi sfruttati appieno. Anche lo smaltimento è semplificato da un compattatore di questo tipo, in quanto il materiale compattato è materiale riciclabile che le aziende di smaltimento preferiscono acquistare per riciclare il materiale.