Compattare i rifiuti e i materiali riciclabili ha numerosi vantaggi. Non solo elimina i problemi di spazio, ma aiuta anche a risparmiare molto denaro. A seconda del compattatore scelto e del corrispondente grado di compattazione, il volume del materiale può essere ridotto fino al 95 percento. Questo rende lo stoccaggio e il trasporto più facile che mai – e nella maggior parte dei casi anche redditizio!
Le sfide della compattazione di diversi tipi di materiale
Il processo di compattazione è fondamentalmente sempre lo stesso: il materiale viene introdotto in una camera di compattazione. Questa contiene una piastra di pressatura o un pistone che comprime il materiale con grande forza. Le cavità vengono chiuse e l’aria fuoriesce fino a raggiungere la massima compressione. A seconda del materiale, dopo la compressione si verifica una certa quantità di riespansione. Questa è relativamente bassa per il cartone e la carta, ma molto alta per la pellicola. Se non viene contrastata, il materiale si espande rapidamente fino a raggiungere il suo volume originale. Questo può essere evitato grazie a design speciali. Ad esempio, Strautmann offre presse rinforzate con dispositivi di contenimento del materiale, specialmente per il film. Questi assicurano una densità della balla sempre elevata, anche con materiali difficili.
Balle o piuttosto bricchette?
Le presse per balle sono la prima scelta per cartone e film. Comprimono il materiale fino al 90 percento e sono disponibili in varie dimensioni. Sono disponibili anche versioni compatte. Queste sono adatte anche per compattare piccole aree. Se desidera formare anche bottiglie in PET, schiuma, rifiuti elettronici o lattine in balle compatte, ha bisogno di una versione più potente. Strautmann offre le presse per balle PP 1208 e PP 1208 Plus 70 con 70 tonnellate di forza di compattazione, mentre le presse per bricchette hanno una potenza ancora maggiore. Sono state sviluppate per la compattazione di bottiglie in PET sfuse, lattine per bevande, imballaggi morbidi e polistirolo, che vengono pressati in bricchette altamente compattate nella macchina. È possibile una riduzione del volume fino al 95 percento. Ma indipendentemente dal fatto che i materiali riciclabili siano compattati in balle o in bricchette: Il formato pratico rende l’acquisto estremamente interessante per i riciclatori e i fornitori di servizi di smaltimento dei rifiuti.